Lepre sarda

Sabato, 20 Gennaio, 2024

Nome scientifico: Lepus capensis mediterraneuslepre

La lepre sarda è una sottospecie endemica introdotta in Sardegna nel periodo Neolitico. Risulta più grande del coniglio da cui si differenzia per le orecchie e le zampe posteriori più lunghe e per la colorazione del pelo tendente al marrone-giallastro, a tratti fulvo, con sfumature nere. La testa è allungata, gli occhi sono grandi e sporgenti, con la pupilla rotonda. Le estremità delle orecchie hanno una fascia di colore bruno scuro. E' distribuita nella macchia mediterranea di tutta l'isola, ha un'indole solitaria, elusiva, di giorno si nasconde fra la vegetazione. È molto veloce e corre con lunghi balzi. Si nutre esclusivamente di vegetali, germogli, radici, tuberi, cortecce, frutti.

Specie non minacciata a livello regionale, ma considerata rara.

 

Questo dipinto è stato realizzato nel 2023 a olio su una tela che misura 40 cm x 60 cm.